La storia nel bicchiere. Quella fatta di sacrifici, di speranze, delusioni e rimpianti. Destrani, appunto nostalgia di un recente, apparentemente lontano, nostro passato. Ricordi di vendemmie, feste contadine, riti rurali dedicati al vino quotidiano. Quello destinato solo al piacere della tavola demestica. Vinificato con uve da ceppi della Valle dei Laghi, varietà Franconia, per avere un rosso immediato, fresco, invitante nella sua spigolosa, piacevole ruvidezza. Che richiama l'uva appena pigiata. E la nostalgia delle sagre paesane.
linea I Vigneti
Destrani la storia nel bicchiere
La storia nel bicchiere. Quella fatta di sacrifici, di speranze, delusioni e rimpianti. Destrani, appunto nostalgia di un recente, apparentemente lontano, nostro passato. Ricordi di vendemmie, feste contadine, riti rurali dedicati al vino quotidiano. Quello destinato solo al piacere della tavola demestica. Vinificato con uve da ceppi della Valle dei Laghi, varietà Franconia, per avere un rosso immediato, fresco, invitante nella sua spigolosa, piacevole ruvidezza. Che richiama l'uva appena pigiata. E la nostalgia delle sagre paesane.
Vitigno
Destrani

Collocazione
Lasino, a 450 m s.l.m con esposizione sud-ovest

Terreno
Dolomia, carbonato di calcio e magnesio

Collocazione
Lasino, a 450 m s.l.m con esposizione sud-ovest

Prossimo vino
Pinot Nero
